La chitarra è uno strumento assai diffuso in molte culture popolari. E’ costituita da una cassa armonica, fatta grosso modo a forma di “8” che presenta nella parte superiore un ampio foro di risonanza, detto buca, che permette di trasmettere le vibrazioni delle corde all’interno della cassa stessa. Le corde passano sopra il foro e sopra il manico, che ospita nella parte superiore la tastiera. Questa presenta delle stanghette metalliche (barrette) che servono a delimitare i tasti, cioè i segmenti su cui l’esecutore posiziona i polpastrelli, premendo le corde alle varie lunghezze. La chitarra è dotata di 6 corde di diverso spessore che vengono pizzicate o direttamente dalle dita o mediante un plettro.

Nel Novecento hanno trovato grande diffusione i cordofoni elettrici, in particolare la chitarra e il basso. La particolarità di questi strumenti è che il suono prodotto, molto debole in origine, viene amplificato per mezzo di un sistema di microfoni e non attraverso la cassa armonica. Nella chitarra elettrica si fa inoltre ampio uso di dispositivi particolari, detti effetti, che manipolano il suono (distorsori, wah wah, chorus).